A 36 ore dall’incidente che abbiamo avuto riusciamo ad aggiornare il blog e rendere pubblica la notizia. Nella notte tra giovedì e venerdì, intorno alle 2.00 ora locale, qui a Oklahoma City, Ric è rimasto ferito a causa di una caduta dal cassone di un pick up (jeep). Ha riportato una ferita sulla parte superiore della fronte sinistra e un trauma cranico. Nessuna frattura. Non ha mai perso conoscenza ma appena caricato in ambulanza è stato sedato, quindi addormentato. Attualmente si trova ricoverato al reparto rianimazione dell’ospedale St. Anthony di Oklahoma city. Le condizioni sono stazionarie. Le funzioni vitali e la respirazione sono buone. Lo tengono sedato perchè altrimenti da sveglio potrebbe far resistenza alle cure o agitarsi. Potrebbero comunque decidere di svegliarlo a breve. Per la caduta che ha fatto (un volo di diversi metri, terminato sull’asfalto della strada) è stato fortunato, perchè avrebbe potuto riportare ferite peggiori o fratture di vario tipo. Aspettiamo novità e miglioramenti da un momento all’altro. Siamo ottimisti come i medici che lo stanno seguendo. L’ospedale in cui si trova è ottimo e il personale qualificato. Fortunatamente quindi è successo in una città e non in una località isolata, dove sarebbe stato molto più difficile gestire la situazione.
Io (Sir) e Tinto stiamo bene. Durante l’incidente eravamo anche noi sul pick up, di fianco a Ric, ma siamo riusciti a tenerci sul cassone e siamo rimasti a bordo, senza riportare quindi alcuna ferita.

Il pronto soccorso dell'ospedale St. Anthony di Oklahoma City
In realtà, non si è trattato di un incidente ma di una manovra folle e pericolossisima (una brusca sterzata a circa 100 km/h e una frenata improvvisa) di chi in quel momento guidava: si tratta di una ragazza di 25 anni di qua, conosciuta la stessa sera in un locale. Dopo aver incontrato lei e due sue amiche in un pub, ci siamo spostati in un altro locale insieme, a bordo delle loro auto. Si trattava di ragazze tranquille e normali. Passate alcune ore insieme nel nuovo locale, una di loro se ne è andata via da sola con la sua auto e noi tre siamo quindi rimasti con le altre due. Al momento di tornare a prendere la nostra auto, ci hanno invitato a salire sul cassone del loro pick up e qui vorrei approfondire un attimo la cosa: viaggiare nei cassoni dei pick up, qui in alcuni stati americani (tra cui l’Oklahoma), è legale e assolutamente normale. La maggior parte delle auto qui sono pick up. Oklahoma City inoltre, non è una città particolarmente grande o pericolosa. Il nostro sbaglio quindi, se c’è stato, è stato eventualmente quello di ignorare le condizioni della ragazza alla guida (in stato di ebbrezza, ma non evidente).
Tornando al racconto dei fatti, siamo quindi partiti a bordo del pick up. Abbiamo notato subito che la velocità del mezzo era esagerata così abbiamo chiesto più volte alla ragazza di rallentare e guidare con più prudenza. Richieste che non hanno avuto ascolto. Nel momento in cui, io ho provato ad alzare la voce chiedendo di fermare l’auto per farci scendere, Ric si è alzato e diretto verso la parte anteriore del cassone del pick up per provare anche lui insieme a me, a far fermare il mezzo. In quell’istante la ragazza alla guida ha sterzato bruscamente e inchiodato, facendo volare Ric sulla strada. Prima che potessimo accorgercene, la guidatrice è scesa, si è diretta verso Ric e l’ha trascinato a bordo della strada per qualche metro, prima di rimontare in auto e scappare! La manovra che ha fatto aveva senz’altro l’obiettivo di farci volare tutti dal cassone del pick up, su questo non ci sono dubbi (sulla strada non c’era alcun ostacolo o altre auto, nè lei ha perso il controllo del mezzo). Abbiamo consegnato alla polizia locale la targa dell’auto, alcune foto di lei e anche il suo nome e cognome. Stiamo seguendo gli sviluppi di questa situazione, per capire se e quali provvedimenti prenderanno le forze dell’ordine.
Chiaramente a questo punto, il viaggio è compromesso e la priorità assoluta è la salute di Ric. Prima di prendere qualsiasi decisione aspettiamo l’evolversi degli eventi.
Io e Tinto staremo qui finchè sarà necessario. Siamo in un hotel vicino all’ospedale e facciamo visita a Ric almeno 2-3 volte al giorno. In ospedale hanno i nostri recapiti e ci chiamano per qualsiasi novità. Ci siamo assicurati che Ric riceva tutte le migliori cure ed attenzioni possibili. Alcuni familiari di Ric ci raggiungeranno già domani. Consolati italiani e ambasciata sono già al corrente della situazione e seguono il caso. La nostra assicurazione sanitaria ci sta sostenendo e ci supporta sia dall’Italia che dagli Stati Uniti.
L’unica cosa da fare ora è aspettare.
Ric is strong. Ric will goes on! Ciao amici.

Ric giovedì pomeriggio a Oklahoma City
Salutando Oklahoma City
ottobre 23, 2008Ciao amici. Oggi non ci sono state grandi novità. Ric continua a migliorare poco per volta e questo è già importante. Ha iniziato a mangiare autonomamente e i mal di testa pian piano diminuiscono, anche se gli danno ancora molto fastidio. A giorni si avrà la conferma della data di rientro in Italia.
Questo pomeriggio gli abbiamo detto che io e Tinto ripartiamo per finire il viaggio e portare l’auto noleggiata a San Francisco: temevamo una “brutta” reazione invece lui ha capito subito, si è reso conto della situazione e ha aggiunto che era dispiaciuto di non poter finire il viaggio con noi. Serenamente quindi ci siamo dati appuntamento in Italia, al suo e al nostro ritorno.
Il percorso fatto fin'ora
Domani mattina quindi (oggi per voi che leggete), il viaggio USA & CANADA on the road 2008, riprende.
Ric ha polverizzato tutti i record del blog, e ormai è lui la star indiscussa del nostro raid (811 visite uniche in 1 giorno, 33 commenti in un post, 15° posto tra i blog italiani più letti su WordPress.com, tutto questo il 20 ottobre, con il post “Piccoli Passi”). Big up Ric! 🙂
Noi quindi ci limiteremo a raccontarvi gli ultimi 10 giorni di questa incredibile avventura e naturalmente a tenervi aggiornati sulle condizioni di salute del nostro record man.
Lo stop prolungato a Oklahoma City ci obbliga naturalmente a rivedere l’itinerario, per arrivare in tempo a San Francisco (il 2 novembre). Salteremo così Dallas, El Paso e Phoenix, andando direttamente a ovest verso il Grand Canyon.
L'itinerario originale
Prossime tappe quindi Amarillo (in Texas) e Albuquerque (in New Mexico)…
Il nuovo percorso
…Gran Canyon, Las Vegas, Los Angeles e infine San Francisco. Circa 3.000 km in 9 giorni, senza la ruota di scorta ma determinati più che mai ad andare fino in fondo. Non perdetevi quindi il proseguimento del viaggio!
Questi giorni a Oklahoma City non sono stati facili per nessuno, ma fortunatamente è andato tutto bene e sembra che le cose procedano per il meglio ora. Vogliamo ringraziare tutte le persone che in qualche modo ci hanno aiutato, sostenuto o semplicemente ci sono state vicine in questi giorni difficili… a partire da tutto lo staff dell’ospedale St. Anthony (in particolare la dott.ssa Robin), la Mondial Assistance, le nostre famiglie, Marco Antinarella e il Corriere Delle Alpi, Barbara e Radio Club 103, Giuseppe Clemente e tutti voi, nessuno escluso! Tnx for all.
The show must goes on!
noi in auto a Chicago, 11.10.2008
Tag:Albuquerque, Amarillo, america, auto, avvocato, cadore, coast to coast, commenti, condizioni, detective, incidente, italia, itinerario, jeep, miglioramento, New Mexico, Oklahoma city, on the road, ospedale, percorso, pick up, podcast, polizia, Radio Club 103, record, Ric, Riccardo Vianello, stati uniti, Texas, usacanada, viaggio, visite, wordpress
Pubblicato su diario di viaggio, Oklahoma city | 13 Comments »